opera d’arte

Un magnifico rilievo in alabastro

L’alabastro è un materiale affascinante, apprezzato fin dall’antichità per la sua delicatezza, trasparenza e luminosità. La sua lavorazione ha radici profonde che risalgono all’antico Egitto, ma fu nel Medioevo e nel Rinascimento che raggiunse livelli di grande raffinatezza arrivando al suo apice di diffusione e popolarità soprattutto in alcune regioni europee, come Inghilterra, Spagna, Fiandre …

Un magnifico rilievo in alabastro Leggi altro »

Una Pietà lombarda

Questo commovente rilievo, che raffigura Cristo in Pietà affiancato dai due Dolenti ed è ricavato da un unico blocco di legno, scolpito e policromato, costituisce un esempio significativo di scultura lombarda a cavallo tra la fine del Quattrocento e gli inizi del secolo successivo. L’immagine rappresenta l’ostensione del corpo esanime di Cristo mentre viene teneramente …

Una Pietà lombarda Leggi altro »

Un importante Cassone italiano del Rinascimento

Questo eccezionale cassone, realizzato unendo spesse tavole di noce tramite raffinati incastri a coda di rondine, rappresenta la perfetta combinazione di sicurezza ed eleganza. La superficie esterna è riccamente ornata sul fronte da una serie di cinque manigliette decorative in ferro – ciascuna dotata di una fine piastra di fondo a losanga, traforata e incisa …

Un importante Cassone italiano del Rinascimento Leggi altro »

Un magnifico mortaio da farmacia, firmato e datato

Questo monumentale e raffinato mortaio bronzeo, di forma svasata, si presenta con un piede ornato da un nastro ritorto continuo. Il corpo, decorato inferiormente con grandi foglie di acanto, è abbellito, circa a metà della sua altezza, da un doppio cordone ritorto; all’altezza di questo sporgono, in posizione diametrale, due belle testine di giovane rivolte …

Un magnifico mortaio da farmacia, firmato e datato Leggi altro »

Torna in alto