Nome dell'autore: stafflab

Un’elegante Vergine dell’Annunciazione

La scultura qui presentata raffigura la Vergine Maria intenta a recepire le parole dell’Arcangelo Gabriele, con le mani in preghiera e inginocchiata davanti a un elegante pulpito dai profili modanati. Immersa nella lettura del testo sacro, volge lo sguardo in basso con un elegante chinarsi della testa in segno di sommessa accettazione del miracolo. La …

Un’elegante Vergine dell’Annunciazione Leggi altro »

Un magnifico mortaio da farmacia, firmato e datato

Questo monumentale e raffinato mortaio bronzeo, di forma svasata, si presenta con un piede ornato da un nastro ritorto continuo. Il corpo, decorato inferiormente con grandi foglie di acanto, è abbellito, circa a metà della sua altezza, da un doppio cordone ritorto; all’altezza di questo sporgono, in posizione diametrale, due belle testine di giovane rivolte …

Un magnifico mortaio da farmacia, firmato e datato Leggi altro »

Un raffinatissimo torchietto per sigilli

Questo elegante torchietto si distingue per l’altissima qualità di lavorazione del ferro con cui è stato realizzato. Su di una piastra ovale con bordo modanato è fissato un telaio composto da un braccio ad arco, terminante con un elemento polilobato con vite verticale passante coronata da un cappuccio modanato, e due barrette quadrangolari di guida. …

Un raffinatissimo torchietto per sigilli Leggi altro »

Una suggestiva Testa di San Paolo

Questa imponente testa raffigura un uomo barbuto colto in un momento di potente espressione drammatica. Lo scarto della testa, lo sguardo rivolto improvvisamente verso l’alto, la contrazione della fronte, il corrugarsi delle sopracciglia e la bocca minuta dalle labbra carnose, descrivono efficacemente l’intenso pathos del personaggio. Lo scultore si sofferma nella resa dettagliata della chioma e della …

Una suggestiva Testa di San Paolo Leggi altro »

Una splendida coppia di cornici in ferro

Questa sfarzosa coppia di cornici entra a pieno titolo fra gli esempi del trionfo del ferro barocco. Le cornici sono realizzate interamente in ferro sbalzato (repoussé): una tecnica particolarmente complessa ed una prerogativa francese che fu riportata a livelli eccellenti proprio in epoca barocca. Poiché il ferro sbalzato si ottiene a partire da una lastra, …

Una splendida coppia di cornici in ferro Leggi altro »

Un tenero Bambinello in cera del Settecento

Un’ampia e profonda teca racchiude la figura di Gesù Bambino ambientata in un paesaggio al tramonto. Il Redentore, rappresentato come un bambino nudo, è reclinato su un fianco, mentre porta la mano destra al petto e rivolge lo sguardo verso l’alto, con la bocca semiaperta. La composizione presenta numerosi dettagli carichi di significato: Gesù guarda …

Un tenero Bambinello in cera del Settecento Leggi altro »

Pittura e oreficeria in dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento

Con il volume “Pittura e Oreficeria in Dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento” la galleria Alessandro Cesati prosegue nel 2019 una serie di pubblicazioni intese a documentare in modo significativo importanti oggetti da collezione, concentrandosi questa volta su uno straordinario Cofanetto senese della metà del Trecento. La grande importanza del pezzo ha spinto alla …

Pittura e oreficeria in dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento Leggi altro »

Lo stemma di un cardinale spagnolo

Questo raro stemma cardinalizio, scolpito a bassorilievo, dipinto e dorato, è lo scudo araldico di Don Luis Manuel Fernandez de Portocarrero Bocanegra y Moscoso-Osorio (1635 -1709), un personaggio di grande rilievo nella storia spagnola e poi anche in quella siciliana. Scudi come questo erano collocati in luoghi di rappresentanza e in grande evidenza (ad esempio …

Lo stemma di un cardinale spagnolo Leggi altro »

Torna in alto