Un Bambin Gesù nudo

Con il corpo nudo in posa eretta, il braccio destro sollevato nell’atto di benedire e il sinistro forse destinato a reggere un piccolo globo, il grande viso rotondo con gli ampi occhi dalle pupille dilatate, le guance rosse, le ampie sopracciglia e lo sguardo assorto, questo Bambin Gesù può essere chiaramente messo in relazione – …

Un Bambin Gesù nudo Leggi altro »

Un elegante manichino devozionale italiano

La tradizione delle statue devozionali vestite e ingioiellate risale all’Antichità, sopravvive nel Medioevo e si intensifica, fra il Cinquecento e il Settecento, sia in Italia che in tutta l’Europa cattolica. Fra Rinascimento e Barocco, le attestazioni sono ampie e articolate, seppur con esiti non sempre artisticamente ed esteticamente convincenti. Non mancano naturalmente, come nell’esempio qui …

Un elegante manichino devozionale italiano Leggi altro »

Un giardino fiorito di lana e seta

Questo affascinante arazzo millefleurs, tessuto in lana e seta, è caratterizzato da un medaglione posto al centro di un fitto campo di piccoli bouquet su un fondo dai toni caldi. Il medaglione è composto da un serto floreale con frutti, nastri e mascheroni, che racchiude un paesaggio montano con boschi, un castello, un piccolo villaggio e …

Un giardino fiorito di lana e seta Leggi altro »

Rose e Sirene in ferro: un unicum del Settecento

Appoggiato al centro di una piastra rettangolare si riconosce un vaso che accoglie al suo interno un folto cespo di foglie, sopra il quale si erge un ulteriore vasetto da cui spunta un ricco mazzetto di roselline. Ai lati del vaso compaiono due sirene simmetriche con le code squamate, arricciate e dal finale trilobato, che …

Rose e Sirene in ferro: un unicum del Settecento Leggi altro »

Due pregevoli medaglioni siciliani

I due pregevoli medaglioni presentano una cornice costituita da un ricco intreccio di girali in filigrana d’argento, che forma due corone: sul giro esterno vi sono delle rosette costituite da una perlina d’argento piena e una serie di petali in lamina, mentre la corona interna presenta una serie di gemme colorate, sorrette da castoni a …

Due pregevoli medaglioni siciliani Leggi altro »

Un raro cofanetto senese del Trecento

Questo raro e prezioso cofanetto ligneo incarna alla perfezione la tipologia dello scrigno medievale. Su di una base rettangolare con zoccolatura modanata, si erge un contenitore parallelepipedo chiuso da un coperchio sagomato a falde o spioventi con lati concavi, che aggetta leggermente rispetto al corpo su cui poggia. Il coperchio rimanda a una tipologia di …

Un raro cofanetto senese del Trecento Leggi altro »

Un leone genovese in marmo

Il leone accucciato rivolge lo sguardo verso l’alto e verso la nostra sinistra, facendo sporgere i canini dalla bocca semiaperta. Il muso, possente ma docile, è lavorato nel marmo con esiti di grande tenerezza, quasi fosse cera, come si apprezza nella pelle degli angoli della bocca, abbondante e cedevole. Ciò che più sorprende è poi …

Un leone genovese in marmo Leggi altro »

La galleria Alessandro Cesati ha partecipato e partecipa da molti anni alle più importanti e selezionate mostre nazionali ed internazionali.

Qui si possono trovare tutti gli articoli disposti in ordine di data

© 2013 – 2024 cesatiecesati.com | Please do not reproduce without our expressed written consent

Alessandro Cesati, Via San Giovanni sul Muro, 3 – 20121 Milano – P.IVA: IT06833070151

Torna in alto