Un tenero Bambinello in cera del Settecento

Un’ampia e profonda teca racchiude la figura di Gesù Bambino ambientata in un paesaggio al tramonto. Il Redentore, rappresentato come un bambino nudo, è reclinato su un fianco, mentre porta la mano destra al petto e rivolge lo sguardo verso l’alto, con la bocca semiaperta. La composizione presenta numerosi dettagli carichi di significato: Gesù guarda …

Un tenero Bambinello in cera del Settecento Leggi altro »

Una bella coppia di picchiotti emiliani in bronzo

La qualità di questa bella coppia di picchiotti in bronzo a patina scura è principalmente legata alla loro ricchezza formale: un corpo a forma di lira coi bracci ricoperti di fogliami e volute fra i quali spunta – al centro e in corrispondenza dell’elemento battente – il mascherone di un satiro dalle corna caprine. I …

Una bella coppia di picchiotti emiliani in bronzo Leggi altro »

Un elegantissimo accendiesca a pistola

Questo raffinato e curioso oggetto, che a prima vista potrebbe sembrare una pistola, è in realtà un pregevole esempio di acciarino meccanico per uso domestico o, più esattamente, un accendiesca a pistola. Il pezzo qui illustrato si presenta proprio come una piccola pistola, con un corpo in legno di noce elegantemente sagomato sul quale sono …

Un elegantissimo accendiesca a pistola Leggi altro »

Pittura e oreficeria in dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento

Con il volume “Pittura e Oreficeria in Dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento” la galleria Alessandro Cesati prosegue nel 2019 una serie di pubblicazioni intese a documentare in modo significativo importanti oggetti da collezione, concentrandosi questa volta su uno straordinario Cofanetto senese della metà del Trecento. La grande importanza del pezzo ha spinto alla …

Pittura e oreficeria in dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento Leggi altro »

Lo stemma di un cardinale spagnolo

Questo raro stemma cardinalizio, scolpito a bassorilievo, dipinto e dorato, è lo scudo araldico di Don Luis Manuel Fernandez de Portocarrero Bocanegra y Moscoso-Osorio (1635 -1709), un personaggio di grande rilievo nella storia spagnola e poi anche in quella siciliana. Scudi come questo erano collocati in luoghi di rappresentanza e in grande evidenza (ad esempio …

Lo stemma di un cardinale spagnolo Leggi altro »

Un picchiotto da porta senza eguali

Questo importante picchiotto da porta, dalla calda e attraente patina bruna, è costituito da un corpo a martello e una piastra di fondo. La piastra di fondo rettangolare, ritagliata e godronata sul profilo, termina in alto con un motivo gigliato ed è completata da una coppia di semicolonne simmetriche, sbalzate e incise, che un tempo …

Un picchiotto da porta senza eguali Leggi altro »

Un delicato San Giovannino in bosso

Questa elegante scultura in legno di bosso raffigura san Giovanni Battista bambino, stante su un masso abitato da piccoli animali, con indosso la tipica veste di pelle di cammello, stretta in vita da una corda, col lembo superiore rovesciato, chiusa sul fianco da alamari. Il Battista regge con il braccio sinistro un agnellino e tiene …

Un delicato San Giovannino in bosso Leggi altro »

La galleria Alessandro Cesati ha partecipato e partecipa da molti anni alle più importanti e selezionate mostre nazionali ed internazionali.

Qui si possono trovare tutti gli articoli disposti in ordine di data

© 2013 – 2024 cesatiecesati.com | Please do not reproduce without our expressed written consent

Alessandro Cesati, Via San Giovanni sul Muro, 3 – 20121 Milano – P.IVA: IT06833070151

Torna in alto