Una eccezionale Bocca di Fontana

Questa magnifica scultura in marmo raffigura un’elegante testa femminile il cui volto, coronato da una chioma descritta con grande raffinatezza a punta di scalpello, è incorniciato da un velo, stretto con un nodo al di sotto del mento.
L’acconciatura che contraddistingue la nostra testa – il cui prototipo va rintracciato nelle pettinature delle matrone romane di epoca repubblicana – è impreziosita dai due riccioli che scendono al centro della fronte. Un velo contorna la testa e si chiude, sotto il mento, con un lembo triangolare che ricade al centro del capo, a mo’ di prezioso ornamento.
La scultura fungeva da bocca di fontana, come indicano inequivocabilmente le labbra dischiuse che creano un largo e profondo foro passante: attraverso il foro scorreva l’acqua, accompagnata dallo sguardo chino della figura.

Le teste scolpite con la funzione di bocca di fontana, come quella in oggetto, sono tipiche della produzione scultorea veneta fra il ‘500 e ‘700 e si trovavano – e si trovano tutt’ora – all’interno dei domini della Serenissima Repubblica. Esse fungevano da ornamento per le fontane poste al centro di piazze e contesti urbani, oppure come decorazione di giardini, sia delle ville venete che di palazzi cittadini nella stessa Venezia.
L’opera qui presentata trova riscontri molto precisi con la produzione di Francesco Cavrioli, uno scultore veneziano non molto conosciuto fino a poco tempo fa, di cui si hanno notizie a partire dal quarto decennio del XVII secolo, con opere sia in marmo che in bronzo.
Il gusto per il particolare decorativo reso con minuta eleganza costituisce un dato costante del linguaggio del Cavrioli che ben si rintraccia nella bocca di fontana qui presentata, così come in quella Madonna con Bambino, conservata al Victoria and Albert Museum, che di recente la critica gli ha giustamente attribuito dopo essere stata a lungo riferita al ben noto artista veneziano Gerolamo Campagna.

Francesco Cavrioli (notizie tra il 1630 e il 1670)
MASCHERA DI FONTANA
Marmo bianco
Venezia
H cm 38
1640 circa

Scheda tecnica a cura del Dott. Simone Guerriero

© 2013 – 2023 cesatiecesati.com | Please do not reproduce without our expressed written consent

Alessandro Cesati, Via San Giovanni sul Muro, 3 – 20121 Milano – P.IVA: IT06833070151

Torna in alto