Navigation
TEFAF Maastricht 2020: importanti sculture e oggetti d’arte

TEFAF Maastricht 2020: importanti sculture e oggetti d’arte

Si rinnova l’appuntamento olandese per la galleria Alessandro Cesati, che partecipa per la ventiduesima volta alla TEFAF di Maastricht (7-15 marzo 2020) con una raffinata selezione di importanti sculture e ricercati oggetti d’arte allestiti in uno stand fatto di due ambienti, di cui il maggiore dedicato al XVII secolo.
In posizione centrale, campeggerà uno straordinario Centurione Romano attribuito ad Ercole Ferrata, abilissimo scultore della Roma barocca originario della Lombardia: un prolifico artista che collaborò con Bernini, Algardi e Melchiorre Cafà. Scolpito nel legno di acero, dal caratteristico colore caldo, il personaggio è abbigliato all’antica seguendo i modi del Ritratto di Filippo IV di Spagna ideato da Bernini. La bellissima scultura rappresenta probabilmente san Longino, il soldato romano che trafisse con la propria lancia il costato di Gesù: la bocca socchiusa, di chi è catturato da un pensiero profondissimo, rende ancora più decisa l’espressione imperturbabile del volto dell’uomo, caratterizzato da uno sguardo intenso.

TEFAF-Maastricht-2020-importanti-sculture-e-oggetti-d’arte-dettaglioFra le altre sculture barocche, si potrà ammirare un importante e inedito profilo maschile -una cosiddetta Testa di Carattere- di Giovanni Bonazza (Venezia 1654 – Padova 1736) uno dei più estrosi e prolifici scultori del panorama artistico dell’Italia settentrionale. L’opera, di grande impatto, mostra nella lavorazione a sfaccettature luminose dei panneggi e nell’uso insistito del trapano le tracce dell’attività giovanile dell’artista, quando aveva già ottenuto alcune importanti commissioni.
TEFAF-Maastricht-2020-importanti-sculture-e-oggetti-d’arte-particolareFra gli oggetti d’arte sarà presentata una eccezionale acquasantiera in rame dorato riccamente decorato con centinaia di elementi di corallo, realizzata a Trapani nella seconda metà del XVII secolo con quella straordinaria e raffinata tecnica che affascinò i più importanti personaggi della Sicilia e di tutta l’Europa.
TEFAF-Maastricht-2020-importanti-sculture-e-oggetti-d’arte-esempioIl secondo spazio sarà dedicato ad una tradizionale selezione di rare opere in ferro dal Quattrocento in avanti e ad altri singolari oggetti d’arte, fra cui ad esempio uno speciale cofanetto in legno, con intarsi in madreperla e ottone, realizzato nell’alta valle della Loira tra la fine del Cinquecento e i primi dei Seicento: caratterizzato da una decorazione a tema profano con fiori, animali e sirene questo cofanetto è un rarissimo esempio dell’eccellenza raggiunta con questa sofisticata tecnica.
TEFAF-Maastricht-2020-importanti-sculture-e-oggetti-d’arte

Vi aspettiamo a Maastricht!

TEFAF Maastricht – stand 155
MECC, Maastricht, 7-15 Marzo 2020
Per maggiori informazioni visitate tefaf.com

Cookies Policy