L’attività di ricerca e di studio, che fin dagli esordi la galleria Alessandro Cesati conduce con grande interesse e passione, ha spesso trovato nel corso degli anni un naturale coronamento nell‘ideazione e realizzazione di progetti editoriali su molteplici argomenti: dal grande universo dei manufatti metallici a quello della scultura. In particolare, intorno al tema prediletto degli oggetti d’arte in ferro, sono state concepite e realizzate in anni recenti tre importanti pubblicazioni : LOCKS–SERRATURE (2007), DOORKNOCKERS-PICCHIOTTI DA PORTA(2009), TOOLS-UTENSILI (2013).
Tre volumi, che intendono essere delle antologie piuttosto che delle monografie, rivolti non solo al pubblico dei collezionisti ma anche a quello dei cultori del bello in senso lato, che consentono di conoscere ed ammirare la bellezza sorprendente e nascosta di un numero ristretto e selezionato di oggetti d’arte.
Pittura e oreficeria in dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento
Con il volume Pittura e Oreficeria in Dialogo. Un raro cofanetto senese del Trecento la galleria Alessandro Cesati prosegue nel 2019 una serie di pubblicazioni intese a documentare…
UTENSILI – Oltre le Mani verso la Bellezza
Proseguendo nel felice programma editoriale inaugurato nel 2007 Alessandro e Fiorenzo Cesati hanno presentato nel 2013 un nuovo libro sul tema degli utensili, che giunge come terzo di una triade ideale di opere dedicate al grande mondo delle oggetti d’arte in ferro.
PICCHIOTTI DA PORTA – Una Collezione di Sculture in Ferro
A due anni di distanza dall’uscita del volume LOCKS-SERRATURE, accolto con grande entusiasmo dal pubblico dei collezionisti di tutto il mondo, la galleria Alessandro Cesati ha dedicato nel 2009 una pubblicazione ad un’altra importante famiglia di oggetti in ferro: i picchiotti da porta, presentando una rara ed articolata collezione di esemplari figurati.
SERRATURE – Una Collezione di Capolavori
Con il volume LOCKS- SERRATURE Alessandro e Fiorenzo Cesati inaugurano nel 2007 una serie di pubblicazioni intese a documentare in modo significativo la loro originaria predilezione per il ferro: una vera e propria attrazione “magnetica” per questo metallo, capace di suscitare nelle sue varie manifestazioni emozioni sempre nuove e diverse.