Alessandro Cesati ad AMART Milano 2021
La Galleria Alessandro Cesati sarà presente alla mostra AMART, organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi con una nuova selezione di sculture e oggetti d’arte che vanno dal Medioevo al Novecento.
Tefaf Online 2021
Con più di 700 opere d’arte eccezionali, proposte da più di 250 tra i migliori antiquari internazionali, questa edizione di TEFAF Online celebra le numerose connessioni che scaturiscono attraverso la storia della creatività umana. La Galleria Alessandro Cesati parteciperà con una…
Un’elegante Vergine dell’Annunciazione
La scultura qui presentata raffigura la Vergine Maria intenta a recepire le parole dell’Arcangelo Gabriele, con le mani in preghiera e inginocchiata davanti a un elegante pulpito dai profili modanati. Immersa nella lettura del testo sacro, volge lo sguardo in basso con un elegante chinarsi della testa in segno di sommessa accettazione del miracolo. La […]
Un magnifico mortaio da farmacia, firmato e datato
Il monumentale e raffinato mortaio bronzeo è abbellito, circa a metà della sua altezza, da due belle testine di giovane e grandi foglie di acanto. Su uno dei due lati si legge la firma del fonditore e la data in lettere capitali…
Un dolce san Sebastiano del Brabante
Questa interessante scultura lignea, che conserva ancora la sua bella policromia originale, raffigura san Sebastiano ed è stata realizzata nell’ambito del Brabante, un’area culturale nordeuropea dove sin dal medioevo si sviluppa un’importante tradizione di scultura in legno…
Un raffinatissimo torchietto per sigilli
Questo elegante torchietto si distingue per l’altissima qualità di lavorazione del ferro con cui è stato realizzato. Su di una piastra ovale con bordo modanato è fissato un telaio composto da un braccio ad arco terminante con un elemento polilobato con vite verticale passante, coronata da un cappuccio modanato…
Una suggestiva Testa di San Paolo
Questa imponente testa raffigura un uomo barbuto colto in un momento di potente espressione drammatica. Lo scarto della testa, lo sguardo rivolto improvvisamente verso l’alto, la contrazione della fronte e il corrugarsi delle sopracciglia, la bocca minuta dalle labbra carnose descrivono
Una splendida coppia di cornici in ferro
Questa sfarzosa coppia di cornici entra a pieno titolo fra gli esempi del trionfo del ferro barocco. Le cornici sono realizzate interamente in ferro sbalzato (repoussé), una tecnica particolarmente complessa che costituisce una prerogativa francese e che raggiunse livelli eccellenti
Un tenero Bambinello in cera del Settecento
Un’ampia e profonda teca racchiude la figura di Gesù Bambino ambientata in un paesaggio al tramonto. Il Redentore, rappresentato come un bambino nudo, è reclinato su un fianco, mentre porta la mano destra al petto e rivolge lo sguardo verso l’alto, con la bocca semiaperta.
Uno splendido cofanetto francese intarsiato
Questo splendido cofanetto ligneo presenta una sfarzosa decorazione con raffinati intarsi in madreperla, incisa e parzialmente policromata, e sottilissimi fili d’ottone; non ha davvero uguali e si configura dunque come una pregevole ed inedita testimonianza dell’alta ebanisteria francese tardorinascimentale…