Navigation
Un’importante Testiera da Cavallo

Un’importante Testiera da Cavallo

Questa magnifica testiera da cavallo (fr. chamfrain; ingl. shaffron) – e cioè quella parte della bardatura che ne protegge la testa – documenta perfettamente la tipologia dell’armatura turca del XVI secolo, costituita da varie piastre di ferro, collegate fra loro da maglie ad anelli: una difesa leggera e flessibile derivata da quella in uso nella cavalleria pesante islamica.
L’esemplare in esame è formato da quattro elementi: una piastra centrale, due laterali ed una piccola piastra sommitale, tutte unite fra loro tramite fitte maglie di anellini forgiati e rivettati singolarmente secondo la tecnica medievale del grano d’orzo (grain d’orge).

importante-Testiera-da-Cavallo-fronte
Tutte le piastre sono forate lungo i bordi, poiché al loro interno era fissata l’imbottitura in tessuto che rendeva indossabile l’armatura. La placca principale che – come anche le due laterali – è sagomata per consentire al cavallo di vedere, presenta nella parte alta una sorta di piccola visiera sotto la quale compare il Punzone dell’Arsenale di Sant’Irene e cioè quello della celebre armeria di Costantinopoli, situata in un cortile del Palazzo del Topkapi.

importante-Testiera-da-Cavallo-dettaglio
Questo raro marchio, ben noto agli studiosi, compare solo sulle armature che entravano nell’armeria al tempo del sultano Selim (1512-1520), il padre di Solimano il Magnifico
L’arsenale era costituito dall’equipaggiamento per il grande esercito ottomano e dai bottini provenienti dall’Egitto, dalla Persia o dall’Ungheria (Grancsay 1986, p. 447).
La bizantina chiesa di Sant’Irene fu la prima chiesa voluta da Costantino nel IV secolo; dopo il 1453 divenne un arsenale, durante il XVIII secolo un Museo di Antichità e dal 1946 al 1978 un Museo delle armi.

importante-Testiera-da-Cavallo-esempio

Il Sultano Solimano durante l’Assedio di Rodi (1522, part. di una miniatura del Suleymanname). Istanbul, Topkapi Museum

Una testiera molto simile a quella qui presentata, è conservata oggi proprio al Museo delle Armi del Topkapi, un’altra si trova nelle collezioni del Metropolitan Museum di New York (inv. 36.25.506) e una terza al Museo Stibbert a Firenze (inv. 3514-3517), tutte e tre con lo stesso punzone.
A differenza della maggior parte dei chamfrains conosciuti, di cui si è conservata solo la placca centrale, il nostro esemplare presenta ancora tutti i suoi elementi d’origine e questa completezza costituisce indubbiamente un elemento di particolare rarità del pezzo.

importante-Testiera-da-Cavallo-lato

TESTIERA DA CAVALLO
Acciaio
Turchia (Istanbul)
Primo quarto del XVI secolo
Cm 44 x 44h

Riferimenti: H. R. Robinson, Il Museo Stibbert, Milano 1967, vol I, tav. 1-6, spec. Tav. 2; L’Armeria Reale di Torino, ed. by F. Mazzini, Varese 1983 pl. 363, p. 402-403; S. Grancsay, Arms and Armor: essays by Stephen V. Grancsay from the Metropolitan Museum of Art Bulletin, 1920-1964, New York 1986; H. Ricketts and Ph. Missillier, Splendeur des armes orientales, Paris 1988; T. Güçkıran, Askeri Müze At Zırhları Koleksiyonu, Istanbul 2009.

Cookies Policy