Navigation
Un’attraente serratura spagnola

Un’attraente serratura spagnola

Questo intrigante oggetto in ferro appartiene alla tipologia delle cosiddette serrature à moraillon, destinate a regolare la chiusura di casse e cassoni e abbastanza diffuse in epoca gotica e tardogotica, soprattutto in area francese e spagnola.
Di forma tipicamente quadrangolare e caratterizzata da una calda patina bruna, l’esemplare in esame presenta un impianto decorativo piuttosto raro e inusuale.

attraenteserratura-spagnola-dettaglio
La parte superiore è contraddistinta da tre elementi verticali, sbalzati e incisi, a simulazione di tre tronchi nodosi percorsi da fasce elicoidali: il primo e il terzo di questi elementi costituiscono le graffe di ancoraggio della serratura alla cassa mentre il secondo, basculante, funge da copritoppa; fra il primo e il secondo elemento spunta un piccolo drago alato dalla coda annodata, scolpito a tutto tondo, che ha la funzione di ornare il sottostante moraillon e anche di consentirne la presa nel momento dell’apertura della cassa.

Appealing-Spanish-Lock-side
La parte inferiore è costituita da una fascia, decorata con due mascheroni scolpiti, separati da una piastra rettangolare traforata a orbe-voie. Questo tipo di ornato consiste nella sovrapposizione di più piastre traforate, ognuna secondo un diverso disegno ottenendo un effetto prezioso che imita un’oreficeria.

Appealing-Spanish-lock-tracery
In Spagna, la lavorazione del ferro aveva raggiunto importanti livelli, già all’inizio del Medioevo, a seguito della presenza araba, che aveva introdotto nuove e sofisticate tecniche, e dall’estetica islamica i fabbri spagnoli trassero soprattutto il gusto per la lavorazione minuta e ricercata del metallo.

Spanish-lock-example

Cassa con serratura a ‘moraillon’, Spagna, 1500 circa. Madrid, Museo Archeologico Nazionale

Parallelamente, il tema iconografico del drago che anima questa ricca serratura è onnipresente nel mondo Cristiano: impiegato almeno dall’epoca romanica nel contesto di una concezione vitalistica dell’ornamentazione, è indubbiamente fra i protagonisti della drôlerie gotica. Inoltre, è un elemento ricorrente nel lessico decorativo tipico di serrature e battenti: tutti elementi che, non a caso, decorano – spesso in funzione apotropaica- i luoghi di passaggio, così come le teste e i mascheroni mostruosi.

Questo fecondo incrocio di culture è dunque all’origine di quell’ineguagliato estro spagnolo nell’arte del ferro, che durerà a lungo nel corso dei secoli di cui questa serratura è un significativo esempio. Un oggetto decisamente attraente, non solo per l’invenzione compositiva, ma anche perché vede l’applicazione simultanea di tutte le principali tecniche di lavorazione del metallo: sbalzo, traforo, incisione e lavorazione a tutto tondo.

Appealing-spanish-lock

 

SERRATURA DA CASSAPANCA
Ferro forgiato, sbalzato, scolpito e traforato
Spagna
1500 circa
Cm 20,5 x 22,5 h

Riferimenti: Henri René d’Allemagne, Decorative Antique Ironwork, Dover Publ., 1968, pl. 39; Catherine Vaudour, Clefs et Serrures, des origines au commencement de la Renaissance, Catalogue du Musée Le Secq des Tournelles, Fascicule II, Rouen Offset Fernandez, Rouen 1980, pp. 72 – 75.

Cookies Policy