Dal 24 Settembre al 2 Ottobre 2022, nella lussuosa cornice di Palazzo Corsini, la XXXII edizione della BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze aprirà le porte al pubblico.
La fiera più antica e prestigiosa d’Italia riunisce 75 gallerie antiquarie di fama internazionale pronte a sedurre con le loro proposte collezionisti, conoscitori, direttori di musei e curatori provenienti da tutto il mondo.
La galleria Alessandro Cesati parteciperà con un’accurata selezione di importanti sculture e rari oggetti d’arte, presentata nello stand 44, al pian terreno.
Tra le opere di maggiore importanza spiccherà una carismatica Testa virile a bassorilievo, recentemente riscoperto dagli studi, di mano di Giovanni di Balduccio da Pisa, che lo scolpisce nel marmo di Candoglia durante il suo periodo milanese intorno al 1330-1350.
La galleria presenterà anche una rara e affascinante scultura policromata raffigurante l’Arcangelo Michele, attribuita al Maestro della Cattedrale di Spoleto: una significativa testimonianza della più raffinata scultura tardogotica centroitaliana.
Oltre ad altre sculture, fra le quali i visitatori ammireranno esempi del medioevo pugliese, del Rinascimento lombardo e di quello francese, nello stand si potranno ammirare anche alcuni preziosi oggetti da collezione, come un raro Libretto Reliquiario in rame dorato e alcuni ricercati oggetti in ferro, testimoni dell’antica tradizione della Galleria: particolarmente affascinante risulta una spettacolare Croce astile cinquecentesca, che costituisce un perfetto esempio dell’inconfondibile talento degli artisti del ferro spagnoli.
Vi aspettiamo alla BIAF!
Stand 44
Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Palazzo Corsini
24 Settembre – 2 Ottobre 2022
Per maggiori informazioni: biaf.it