Navigation
About us

About us

La galleria, fondata da Fiorenzo e Alessandro Cesati, è specializzata in scultura ed oggetti d’arte europei dal Medioevo al XX secolo.
Collocata nel pieno centro di Milano, la galleria si trova a pochi passi dal Castello Sforzesco, nell’area più antica della città, che racchiude edifici di importanza storica come l’antica Basilica di S. Ambrogio e la Chiesa di S. Maria delle Grazie, col Cenacolo di Leonardo da Vinci.

_DSC4844-1low

Forte di un’importante eredità familiare contraddistinta da eccellenze in campo artistico e musicale, la galleria Alessandro Cesati è rinomata da circa quarant’anni, a livello nazionale e internazionale, per l’attenta ricerca e selezione delle opere sulla base di criteri di qualità, rarità e curiosità: dall’originaria e costante predilezione per i manufatti in ferro e in metallo, fino ai più diversi materiali, quali avorio, corallo, bronzo, marmo, pietra, legno, cera, tartaruga e terracotta.
L’attenta valutazione e lo studio delle opere vengono spesso condivisi con studiosi ed esperti di livello internazionale, qualificando l’impegno e la competenza professionale che la galleria Alessandro Cesati pone al centro della sua attività.
Tra i propri clienti, la galleria annovera importanti collezionisti internazionali e alcuni prestigiosi musei, quali le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la National Gallery di Washington e il Rijksmuseum di Amsterdam.

Insieme all’intermediazione e alla compravendita di opere d’arte, la galleria fornisce stime e perizie, consulenza per restauri, catalogazione e allestimento, e assistenza nelle pratiche di importazione ed esportazione.

La galleria partecipa da oltre trent’anni alle più prestigiose esposizioni e fiere d’arte in Europa quali la TEFAF Maastricht e la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.
Alessandro Cesati è socio e consigliere dell’ Associazione Antiquari d’Italia, e membro della della FIMA, del Syndicat National des Antiquaries e della CINOA.

Dicono di noi

“Non fatevi ingannare dal titolo; storia antica dai Cesati, ma non tanto quanto quella della Cultura di Golasecca (ossia dell’italica Età del ferro). La passione di famiglia risale almeno al bisnonno paterno, cultore d’arte e collezionista…”

Marco Riccòmini, May 2021
Cesati&Cesati. L’età del Ferro

www.antiquariditalia.it


“The quality of the photographs sets your publications in a category above most anthologies. Despite the difficulty of accurately dating such artifacts, (…) the professionalism and scholarship of your research will serve as a benchmark for years to come. The clarity of the written text is so rare in this day and age! There being nothing else of this quality on the market to compare, you have created “bibles” for the subjects you address, an amazing accomplishment.”

Bernard. B., collezionista
Québec (Canada), June 2020


“Il taccuino della mente mi sollecita il ricordo di altre emozioni davanti al sarto francese J. P. Worth di Libero Andreotti presso Alessandro Cesati”

“La Biennale è stata esaltante”, Vittorio Sgarbi
Gazzetta antiquaria, dicembre 2013
XXVIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze


“Alessandro Cesati rimane un punto di riferimento per gli oggetti in bronzo, ferro e rame”

“Biennale Internazionale dell’Antiquariato, Florenz 5. Bis 13. Oktober”, Gloria Ehret
Weltkunst, ottobre 2013
XXVIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze


“Add the collection of 35 craftsmen’s tools from the 17th to the 19th century, ammassed by Fiorenzo Cesati of Milan and his son Alessandro and few would question the supremacy of Tefaf as the place to be enlightened about the making of art”

“Giant among fairs spreads its reach”, Souren Melikian
International Herald Tribune, 16-17 marzo 2013
26th  TEFAF Maastricht


” ’Sono stato dall’antiquario Cesati e ho particolarmente apprezzato una cassaforte che metterei volentieri nel mio ufficio’, dice Elkann”

“Qui l’arte è per portafogli illimitati”, Francesca Pini
Corriere della Sera.it, 18 marzo 2011
24th TEFAF Maastricht


“In another obscure corner of the fair, Alessandro Cesati’s iron strongbox forged and engraved around 1740 is a masterpiece in a lingering Régence style, which the anonymous Strasbourg craftman handled with Germanic vigor. For sheer art historical importance, it is surpassed by two iron doors crafted by Sigismond Falkenhauer. these were photographed seven decades ago while in situ in a now vanished section of the Hopital Civil, which was erected in Strasbourg between 1717 and 1727.”

“Maastricht signals art market on a rebound”, Souren Melikian
International Herald Tribune, 20-21 marzo 2010
23th TEFAF Maastricht


“A dealer from Milan, Alessandro Cesati, built up over a period of 30 years a collection of doorknockers from Arab Spain to Baroque Italy to 14th century Tibet, and published the 65 pieces, on view in Maastricht in an art book that covers entirely new ground. Where else would you see that?”

“The European Fine Art Fair at Maastricht kicks off in a blaze of discoveries”, Souren Melikian
International Herald Tribune, 14-15 marzo 2009
22th TEFAF Maastricht

Cookies Policy