Navigation
Una coppia di sorprendenti finali da palanchino

Una coppia di sorprendenti finali da palanchino

Queste due sorprendenti sculture in bronzo sono un eccezionale esempio di finali da palanchino indiani, solitamente databili tra il XVI e il XVII secolo. Palanchini e portantine erano diffusamente utilizzati in India per processioni religiose e come mezzo di trasporto per personaggi  “reali” e ricchi signori, soprattutto nella regione sotto il controllo musulmano o dei Moghul.
I finali da palanchino figurati venivano calzati sulla estremità anteriore dei  pali, usati per trasportare i palanchini, mentre sull’estremità posteriore venivano inseriti cilindri metallici semplicemente decorati o incisi: la loro funzione era principalmente ornamentale, ma probabilmente volevano anche stupire e spaventare gli astanti.

Palanquin covers

Q uale risultato dell’influenza islamica, i finali con forme animali insolite, grottesche o mostruose erano molto popolari e la loro idea probabilmente derivava o era basata sui demoni e sui mostri descritti nello Shah-nama o nello Hamza-nama, due famosissimi poemi persiani dell’XI secolo: teste di tigre e di leone erano tra i soggetti preferiti, così come il kirti-mukha (mostro con corna e muso leonino) e il più frequente makara (mostro marino).
Il nostro esempio presenta tutte le caratteristiche distintive del kirti-mukha: una realistica rappresentazione di una creatura con testa di leone, denti digrignati e lingua sporgente dalla bocca, occhi prominenti e baffi. L’animale è in posizione accucciata con zampe allungate e mostra delle corna decorate a spirale che partono dalla fronte e finiscono dietro le orecchie; ha la criniera incisa e indossa un collare decorato.

COPPIA DI FINALI DA PALANCHINO
Bronzo
India (Karnataka)
XVII secolo
Cm 22 x 8,5 x 15 h.

Riferimenti: M. D. Figiel, S. Leo, Ritual Bronzes of Maharashtra And Karnataka – Including the Bhuta region, Florida, 2007

Cookies Policy