Navigation
Un tornio francese di lusso

Un tornio francese di lusso

Durante il Sei e il Settecento, i nobili e i reali d’Europa avevano tra i loro passatempi anche le attività manuali. I re francesi e i principi e i nobili tedeschi amavano imparare, spesso seguiti da un maestro, a lavorare il metallo e a realizzare con le loro mano oggetti di ferro, legno o avorio. Dato il loro status economicamente privilegiato, utilizzavano strumenti di lavoro di lusso, come questo spettacolare tornio, certamente realizzato per una persona di alto rango.

tornio_francese_lusso-dettaglio

Questo pezzo, in ottimo stato di conservazione, è costituito da quattro elementi: una barra orizzontale, due montanti verticali, uno fisso sulla destra che regge la punta, un altro scorrevole sulla sinistra, con la contropunta, e un altro elemento doppio e scorrevole al centro. Ogni parte dello strumento è finemente impreziosita da motivi decorativi tipici dello stile di Luigi XV e Luigi XVI: la barra orizzontale termina su entrambi i lati con una protome leonina ed è abbellita da un fregio a meandro; gli elementi verticali sono anch’essi riccamente decorati con motivi vegetali, così come l’elemento doppio è abbellito da una ricca foglia d’acanto. Anche le cinque viti sono finemente traforate con eleganti motivi intrecciati.

Collezione Franck_tornio

Tornio con lo stemma Medici (da Frank, Old French Ironwork…, 1950 pl. 7 n. 41)

Conosciamo solo un altro tornio comparabile: il celebre strumento con lo stemma de’ Medici inciso sulle viti, appartenente alla celeberrima collezione di Edgar B. Frank, creata in Francia nella prima metà del XX secolo.

engraved-iron-lathe

TORNIO
Ferro forgiato, scolpito ed inciso
Francia, XVIII secolo
Cm. 45.5 x 14 x 16,5 h

Pubblicato in: AA.VV., Utensili, Oltre le mani verso la bellezza, Milano 2013, n° 15

Riferimenti: Edgar Block Frank, Old French Ironwork. The craftsman and his art, Harvard University Press, 1950

Cookies Policy